Riqualificazione Via Cornigliano – rifacimento delle aiuole
Lunedì 25 settembre sono iniziati i lavori ⚒ di rifacimento delle aiuole 🌿🌿🌿 di via Corn...
Lungo la strada antica che segue le pendici del colle di Coronata sono conservati, in stretta successione, palazzi padronali e torri di avvistamento e di difesa. Irrimediabilmente perduto l’originario rapporto col contesto paesistico, rimane la straordinaria continuità di palazzi e di torri che costituisce tuttora una via Aurea fortificata, esempio unico nella nostra storia urbana.
Si tratta di palazzi soprattutto cinque-secenteschi, con prevalente tipologia a blocco, scale monumentali e grandissimi saloni. Ma anche palazzi più antichi, con maggiore varietà compositiva e motivi proto rinascimentali, come volte a ombrello e logge angolari.
VIDEO – Lo splendore segreto delle ville cinquecentesche di Genova Cornigliano 2015
A volte conservano tracce di edifici preesistenti, o anche singoli elementi architettonici riutilizzati nelle nuove costruzioni.
I palazzi sono costruiti per nobili genovesi, soprattutto della famiglia Spinola, in particolare quelli del nucleo centrale attorno alla chiesa, tanto da costituire un vero e proprio compound famigliare.
I nobili genovesi chiamano a costruire e decorare i loro palazzi artisti che lavorano contemporaneamente a Strada Nuova: architetti come Giovanni Ponzello per il palazzo di Paolo Spinola, pittori come Ottavio Semino ancora per Paolo Spinola, e Andrea Ansaldo per Andrea Spinola e Ambrogio Gentile.
Nel Settecento Cornigliano vede la costruzione di nuovi palazzi scenografici e grandiosi, con elaborati giardini, che affiancano quelli più antichi impreziosendo sempre più un paesaggio già nel pieno della sua bellezza e affacciato sul mare.
Le recenti ricerche storiche effettuate hanno permesso di cominciare a far luce sull’origine – fino ad oggi misteriosa – di questi palazzi, la cui edificazione risale prevalentemente alla metà del Cinquecento. Sono state approfondite le tecniche costruttive dell’epoca che hanno permesso la realizzazione
di edifici imponenti che, arredati e modificati secondo le mode del momento, hanno costituito per secoli l’ambiente in cui l’aristocrazia genovese trascorreva la bella stagione.
Si ringrazia ASCOVIL per le informazioni e la collaborazione.
1 – Durazzo Bombrini
2 – Gio Pietro Serra
3 – Piaggio
4 – Domenico Serra
5 – Spinola Canepa
6 – Invrea
7 – Spinola De Ferrari
8 – Gentile Bickley
9 – De Franchi Musso
10 – Adorno Carbone
11 – Spinola Muratori
12 – Spinola Narisano
13 – Doria Dufour
14 – Doria Cevasco
15 – Pallavicini Raggi
16 – Marchese
17 – Serra Ricchini
18 – Spinola Dufour di Levante
13 – Doria Dufour
14 – Doria Cevasco
15 – Pallavicini Raggi
16 – Marchese
17 – Serra Ricchini
18 – Spinola Dufour di Levante
In autobus – Linee AMT:
• 1 da Caricamento e da Voltri
• 3 (solo giorni feriali) da Principe FS e Sestri Ponente
• SP (gratuita) da Principe FS e Sestri Ponente
Fermate consigliate:
• Cornigliano 1 / Giardini Melis da levante / centro città
• Cornigliano 5 / Massena da ponente
In treno – Linea Genova-Ventimiglia
• Stazione FS Genova Corniglianoù
In auto – Linea Genova-Ventimiglia
• dall’autostrada A10: uscita Genova Aeroporto –
sx al bivio (no galleria, direzione centro città) –
diritto su Via G. Rossa – 1a uscita
• da ponente: Via Siffredi – dx su Via G. Rossa – 1a uscita
• da centro città e levante: Lungomare Canepa –
diritto su Via G. Rossa – 1a uscita
• dalla Valpolcevera: Via Greto di Cornigliano –
sx in discesa su viabilità di sponda torrente Polcevera –
1a uscita alla Rotonda L. Tenco (direzione Cornigliano)
Qui è possibile scaricare una comoda guida per visitare i punti di interesse storico di Cornigliano, gentilmente messa a disposizione da Ascovil – Associazione delle Ville di Cornigliano
Testi: Filippo Tassara – Ascovil
Cartina, impaginazione e grafica: Roberto Ferrara – Ascovil
Lunedì 25 settembre sono iniziati i lavori ⚒ di rifacimento delle aiuole 🌿🌿🌿 di via Corn...
Grande successo per il concorso di idee promosso da Società Per Cornigliano, in collaborazione con ...
BANDO PER ESERCIZI COMMERCIALI A CORNIGLIANO – EDIZIONI 2021 – 2022 Società Per Cornigl...
Alla luce delle molte richieste pervenute in tal senso, Società Per Cornigliano ha deciso di riapri...
Genova, 17 maggio 2022 Si sono aperte ieri le iscrizioni per partecipare al concorso d idee promosso...
A seguito di alcune segnalazioni pervenute a Società Per Cornigliano, precisiamo che: come e...
E’ aperto, dal giorno 16 marzo 2022 l’accesso al bando mediante il quale la Società Per ...
Genova, 10 giugno 2021 – E’ stato pubblicato stamattina, il bando mediante il quale la Società ...
Genova, martedì 22 ottobre 2019 Questa mattina la Presidente di Società Per Cornigliano Cristina R...
E’ stato inaugurato lo scorso giovedì 4 aprile il rinnovato laghetto di Villa Bombrini riprist...
Esposto al Collegio di Vigilanza di cui all’art. 32 dell’Accordo di Programma dell’...
E’ terminata la prima fase di intervento di sostituzione delle finestre della Scuola Media Volta, ...
Ecco visibili i profili, le aiuole riempite di terra, le green hills e green walls su cui si intrave...
E’ iniziata la prima fase di intervento di sostituzione delle finestre della Scuola Media Volta, l...
In data 8 febbraio 2019 si è tenuta la seduta pubblica nella quale la Commissione di gara ha proced...
L’inizio del 2019 porta con sé un ulteriore tassello nel mosaico della riqualificazione di Cornig...
Si prosegue ad arricchire il quadro della Riqualificazione Urbana che Società Per Cornigliano sta p...
Ecco i primi segni tangibili dell’inizio dei lavori relativi al Giardino Lineare. Dopo la pulizia ...
Sono sei le offerte pervenute per il bando per l’affidamento dell’appalto dei lavori di riqua...
Genova, 8 agosto 2018 Su richiesta di Società Per Cornigliano, in data 31 luglio 2018 Sviluppo Geno...
Arti in Villa a Cornigliano. Costruzione, decorazione, arredamento. ...
Lunedì 9 marzo, a Villa Bombrini, è stata organizzata da Società Per Cornigliano la presentazione...
Lunedì 9 marzo ore 17.00 presso Villa Bombrini – Via L.A. Muratori, 5 avrà luogo ...
Sabato 8 novembre, alle ore 9.45, in Via Minghetti 51 R, alla presenza del Presidente della Regione ...
Il 30 settembre 2014 è stato siglato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero del...
A circa tre anni dalla creazione del PPAC (Polo Produzioni Audiovisive Cornigliano) “Le Fonderie...
La Società Per Cornigliano ha deciso di integrare il bando originario (pubblicato il 29 novembre 20...
E’ stato inaugurato questa mattina dalla Sindaco Marta Vincenzi, Presidente della Società Per Cor...
Da mercoledì 8 luglio i giardini di Villa Bombrini aprono alla cittadinanza e diventano teatro di...
Due giorni, sabato 25 e domenica 26 aprile, di spettacoli teatrali, film e concerti a Villa Bombrini...
La Sindaco di Genova, Marta Vincenzi, ha inaugurato oggi il nuovo parcheggio pubblico di Via Bertolo...
Oggi il gruppo di lavoro recentemente costituitosi presso il Consiglio di Circoscrizione Medio Ponen...