Punti di interesse turistico

Palazzi di Villa di Cornigliano

Lungo la strada antica che segue le pendici del colle di Coronata sono conservati, in stretta successione, palazzi padronali e torri di avvistamento e di difesa. Irrimediabilmente perduto l’originario rapporto col contesto paesistico, rimane la straordinaria continuità di palazzi e di torri che costituisce tuttora una via Aurea fortificata, esempio unico nella nostra storia urbana.

Si tratta di palazzi soprattutto cinque-secenteschi, con prevalente tipologia a blocco, scale monumentali e grandissimi saloni. Ma anche palazzi più antichi, con maggiore varietà compositiva e motivi proto rinascimentali, come volte a ombrello e logge angolari.

VIDEO – Lo splendore segreto delle ville cinquecentesche di Genova Cornigliano 2015

A volte conservano tracce di edifici preesistenti, o anche singoli elementi architettonici riutilizzati nelle nuove costruzioni.

I palazzi sono costruiti per nobili genovesi, soprattutto della famiglia Spinola, in particolare quelli del nucleo centrale attorno alla chiesa, tanto da costituire un vero e proprio compound famigliare.

I nobili genovesi chiamano a costruire e decorare i loro palazzi artisti che lavorano contemporaneamente a Strada Nuova: architetti come Giovanni Ponzello per il palazzo di Paolo Spinola, pittori come Ottavio Semino ancora per Paolo Spinola, e Andrea Ansaldo per Andrea Spinola e Ambrogio Gentile.

Nel Settecento Cornigliano vede la costruzione di nuovi palazzi scenografici e grandiosi, con elaborati giardini, che affiancano quelli più antichi impreziosendo sempre più un paesaggio già nel pieno della sua bellezza e affacciato sul mare.

Le recenti ricerche storiche effettuate hanno permesso di cominciare a far luce sull’origine – fino ad oggi misteriosa – di questi palazzi, la cui edificazione risale prevalentemente alla metà del Cinquecento. Sono state approfondite le tecniche costruttive dell’epoca che hanno permesso la realizzazione
di edifici imponenti che, arredati e modificati secondo le mode del momento, hanno costituito per secoli l’ambiente in cui l’aristocrazia genovese trascorreva la bella stagione.

Si ringrazia ASCOVIL per le informazioni e la collaborazione.

Ville Storiche

1 – Durazzo Bombrini
2 – Gio Pietro Serra
3 – Piaggio
4 – Domenico Serra
5 – Spinola Canepa
6 – Invrea

7 – Spinola De Ferrari
8 – Gentile Bickley
9 – De Franchi Musso
10 – Adorno Carbone
11 – Spinola Muratori
12 – Spinola Narisano

13 – Doria Dufour
14 – Doria Cevasco
15 – Pallavicini Raggi
16 – Marchese
17 – Serra Ricchini
18 – Spinola Dufour di Levante

13 – Doria Dufour
14 – Doria Cevasco
15 – Pallavicini Raggi
16 – Marchese
17 – Serra Ricchini
18 – Spinola Dufour di Levante

punti interesse cornigliano

Come arrivare

In autobus – Linee AMT:
• 1 da Caricamento e da Voltri
• 3 (solo giorni feriali) da Principe FS e Sestri Ponente
• SP (gratuita) da Principe FS e Sestri Ponente
Fermate consigliate:
• Cornigliano 1 / Giardini Melis da levante / centro città
• Cornigliano 5 / Massena da ponente
In treno – Linea Genova-Ventimiglia
• Stazione FS Genova Corniglianoù

In auto – Linea Genova-Ventimiglia
• dall’autostrada A10: uscita Genova Aeroporto –
sx al bivio (no galleria, direzione centro città) –
diritto su Via G. Rossa – 1a uscita
• da ponente: Via Siffredi – dx su Via G. Rossa – 1a uscita
• da centro città e levante: Lungomare Canepa –
diritto su Via G. Rossa – 1a uscita
• dalla Valpolcevera: Via Greto di Cornigliano –
sx in discesa su viabilità di sponda torrente Polcevera –
1a uscita alla Rotonda L. Tenco (direzione Cornigliano)

Qui è possibile scaricare una comoda guida per visitare i punti di interesse storico di Cornigliano, gentilmente messa a disposizione da Ascovil – Associazione delle Ville di Cornigliano

Testi: Filippo Tassara – Ascovil

Cartina, impaginazione e grafica: Roberto Ferrara – Ascovil