Abbattimento della torre piezometrica
Guarda il VIDEO E’ stata abbattuta questa mattina la torre piezometrica, ultimo manufatto ancora e...
La prima porzione delle aree dismesse dalla parte c.d. “a caldo” dello stabilimento siderurgico di Cornigliano è stata presa in consegna dalla Società a fine marzo 2006, e l’ultima porzione è stata consegnata nel gennaio 2009. L’estensione complessiva delle aree consegnate da ILVA alla Società è stata di 266.840 mq.
Su tali aree erano presenti numerosi manufatti ed impianti. L’attività principale è quindi consistita nella demolizione e nello smantellamento di detti manufatti ed impianti.
Il cantiere è stato suddiviso in aree omogenee, ricalcando sostanzialmente i comparti produttivi dello stabilimento, denominate come segue: area parchi (AUC), area A1, area A2, area A3, area A4, area Cokeria (COK), area Sottoprodotti (SOT), area altoforno (AFO), area gasometri (A5), area acciaieria (ACC).
Cantiere SSM giugno 2012
Area di cantiere marzo 2010
Demolizioni aprile 2010
Area gasometri dopo lo smaltimento ottobre 2009
Area di cantiere ottobre 2009
Cantiere ottobre 2009
Cantiere agosto 2009
Cantiere agosto 2008
Smaltimento gasmetro AFO e visione cantiere 2008
Smaltimento gasmetro AFO 2008
Smaltimento gasmetro AFO 2008
Demolizioni agosto 2007
Cantiere e gasmetri maggio 2006
Vista da gasmetro parchi carbone 2006
Altoforno 2006
Altoforno 2006
Gasometro e acciaieria nel contesto del quartiere - 2006
Altoforno visione dal quartiere - 2006
Altoforno visione dal quartiere - anno 2006
Altoforno Cornigliano 2006
Acciaieria e gasometro limitrofi a Villa Bombrini
Cantiere e gasometri maggio 2006
Le attività sono state suddivise in interventi, rispetto a ciascuno dei quali sono stati stipulati contratti di appalto. Nel corso delle attività sono stati stipulati oltre trenta diversi contratti di appalto.
Tuttavia, il cantiere è stato dotato di strutture, servizi e procedure comuni, che hanno riguardato la regolamentazione degli accessi, la viabilità di accesso, gli impianti elettrico e idraulico; per quanto ha riguardato la fase procedurale, in data 12 maggio 2006 è stato sottoscritto con Regione, Provincia, Comune, ARPAL e ASL3 un “Protocollo d’Intesa per la gestione degli aspetti ambientali relativi alle attività di smantellamento, demolizione, bonifica ed infrastrutturazione delle aree rivenienti alla disponibilità pubblica a seguito della chiusura delle lavorazioni a caldo nell’acciaieria di Genova Cornigliano”.
Il cantiere, all’apice del suo sviluppo, era uno del maggiori cantieri d’Europa con presenza di mezzi speciali da demolizione.
Dal punto di vista economico, gli interventi più significativi sono stati:
Dal punto di vista sia dell’impatto positivo sul quartiere che della “spettacolarità”, senza dubbio l’intervento più significativo è stata
Qui di seguito viene fornito l’elenco dei singoli interventi:
Il costo complessivo per l’insieme degli interventi di demolizione, smantellamento e bonifica ammonta a fine 2016 a circa 39,5 milioni di euro, comprensivo di spese tecniche.
Guarda il VIDEO E’ stata abbattuta questa mattina la torre piezometrica, ultimo manufatto ancora e...
Per permettere alla cittadinanza di visitare le aree dismesse dalle acciaierie ILVA mentre sono in c...
E’ stato abbattuto il gasometro “COK” sito nell’area di Cornigliano dismessa dallo stabilime...
Con la conferenza stampa di questa mattina a Palazzo Tursi, Mario Margini, assessore competente per ...
Il Consiglio di Amministrazione della Società Per Cornigliano, nella riunione tenutasi questa matti...
Il 23 marzo 2006, così come previsto nell’atto stipulato il 22 dicembre scorso, sono state conseg...